L’emergenza medica della nazione è gestita da un tavolo di lavoro permanente. Mancano di antibiotici, antipiretici e antinfiammatori come l’ibuprofene. Pd e Azione invitano il governo a fornire un aggiornamento sulla questione in corso. Distributori di farmaci: data la carenza, nemmeno in una pandemia
Sarebbe stato istituito un gruppo di lavoro permanente sull’offerta farmaceutica per determinare la reale portata dell’attuale scarsità di alcuni farmaci e presentare potenziali soluzioni. Lo hanno annunciato il ministro della salute, Orazio Schillaci, e il sottosegretario Marcello Gemmato nel discorso di apertura della riunione, alla quale hanno partecipato i membri del ministero, dell’Aifa e della filiera farmaceutica.
Un Incontro per Determinare La Vera Carenza Di Droga
L’individuazione di farmaci che registrano una reale carenza, interventi di risposta a breve e medio termine per rispondere rapidamente alle esigenze dei cittadini, e la definizione di attività di comunicazione e sensibilizzazione per evitare allarmismi e successive gare di acquisto ingiustificate sono tutti portati all’attenzione dell’incontro dal ministro, che si legge in una nota. Nas e medici di medicina generale sarà inoltre consentito l’accesso al tavolo, che è stato creato con decreto ministeriale.

L’opposizione Chiede La Divulgazione Immediata
L’opposizione all’unanimità ha chiesto informazioni urgenti a Schillaci all’amministrazione. Lo ha predetto Raffaella Paita, capogruppo di Italia Viva-Azione, che ha incoraggiato il ministro a riferire quel giorno in aula. “La mancanza di farmaci nelle nostre farmacie sta causando una grande preoccupazione tra il pubblico. Data l’attuale significativa epidemia di influenza, questa è una verità preoccupante, ha spiegato il senatore. “Chiedo al ministro di chiarire quale approccio il governo intende adottare e quali misure di emergenza adottare per i nostri ospedali, per i nostri medici di medicina generale, per gli anziani e per le persone più vulnerabili”, ha detto Paita in chiusura.

Mirone (Federfarma): “vista Questa Carenza, Nemmeno in Caso Di Pandemia”
In risposta al tavolo di lavoro che si è riunito oggi al Ministero della Salute, Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, che rappresenta la distribuzione intermedia del farmaco, ha dichiarato: “Speravamo in un intervento istituzionale perché avevamo già iniziato a denunciare questo fenomeno quattro mesi fa e la situazione è diventata ormai insostenibile.”Al fine di fornire ai cittadini risposte uniformi, vorremmo capire la vera causa del problema. Perché il fenomeno della scarsità di medicine che stiamo attualmente vedendo non era presente durante l’emergenza Covid, ha detto.
Leggi di più-
I Prezzi Del Gas Sono in Calo, E I Manager Stanno Pensando Di Andare in Sciopero Alla Fine Del Mese.
Bonus Benzina; Proroga Della Gift Card Da 200 Euro Fino a Marzo 2023